Dal 23 giugno 2004, tra i prodotti del SIAS è disponibile IRRISIAS: un modello di bilancio idrico e irrigazione guidata, messo a punto dai tecnici specializzati del SIAS, con il supporto tecnologico di SISPI.
Il servizio, rivolto essenzialmente alle aziende agricole del territorio regionale, fornisce delle informazioni per il miglioramento della tecnica di irrigazione delle colture, mirando ad ottimizzare l’uso delle risorse idriche disponibili.
Il programma si basa sullo schema teorico pubblicato nel recente quaderno 56 della FAO, appositamente personalizzato dal SIAS in molti punti dell’articolato algoritmo di calcolo, per adattarlo alle condizioni del territorio regionale e soprattutto per renderne possibile l'utilizzazione on line.
Si può innanzitutto scegliere di far eseguire il bilancio idrico per l’appezzamento aziendale di proprio interesse, sia come utente non registrato che come utente registrato. Questa seconda opzione è consigliabile soprattutto per rendere più rapido l'uso successivo e continuato del programma.
In ogni caso, viene richiesto all’utente di inserire, oltre ai dati anagrafici, l’indicazione dei principali dati relativi agli appezzamenti aziendali per i quali desidera aver calcolato il bilancio idrico; in particolare, sono richieste informazioni sulla coltura, sull’impianto irriguo e sulle caratteristiche dei suoli (dati statici).
Ad ogni successivo accesso al sistema, l’utente registrato può quindi semplicemente indicare per quali dei terreni già registrati desidera effettuare il bilancio; inserendo le nuove informazioni colturali di tipo dinamico (fase fenologica, data ultima irrigazione, dati pluviometrici aziendali) ottiene come risultato le indicazioni sull'intervento irriguo per i terreni selezionati.
Il risultato della richiesta è visualizzato attraverso la rappresentazione a video del volume di adacquamento (in m3/ha) e al numero di ore di funzionamento dell'impianto irriguo, se vengono inseriti anche i dati ad esso relativi.
L'indicazione sulle date di intervento irriguo viene rappresentata graficamente attraverso una graduazione di colori, che va dai livelli di verde chiaro (non è urgente irrigare) fino al rosso intenso (se si superano i valori di esaurimento della riserva idrica del suolo facilmente utilizzabile dalla coltura).
ACCEDI
A IRRISIAS |